Blog

28/06/2013

Fino al 31 dicembre 2015 è possibile di sospendere i lavori, i servizi o le forniture a fronte di mancati pagamenti eccedenti il 15%

Segnaliamo che la legge 6 giugno 2013 n.64 di conversione del Decreto Legge sul pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione alle Imprese ha introdotto, con l’art. 6 bis, un comma 23 bis nell’art. 253 del codice degli appalti (articolo che come noto raccoglie le norme “transitorie” )  che contiemne una importante...

25/01/2013

A.T.P. E COMPETENZA TERRITORIALE

In relazione ai contratti di appalto può sorgere, in particolare in caso di risoluzione contrattuale, l’esigenza di procedere in tempi relativamente brevi all’accertamento tecnico dello stato dei luoghi (si pensi all’ipotesi di verifica sui lavori eseguiti, sulla sussistenza di eventuali vizi dell’opera, sulla natura ...

25/01/2013

FORMA DELLE RISERVE E PRECISA QUANTIFICAZIONE DELLE SOMME

Come noto, l’art.  191 del D.P.R 207/10 , rubricato “ Forma e contenuto delle riserve2 , riprendendo il previgente art. 31 del D.M. 145/00,  prescrive , al terzo comma che : “ Le riserve devono essere formulate in modo specifico ed indicare con precisione le ragioni sulle quali esse si fondano. In particolare, le riserve...

24/01/2013

CIRCOLARE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL 23 GENNAIO 2013: TASSI MORATORI “EUROPEI” ANCHE PER IL RITARDATO PAGAMENTO NEGLI APPALTI DI LAVORI

Con la nota del 23 gennaio 2013 (disponibile in www.sviluppoeconomico.gov.it/, indirizzata alle Associazioni di categoria del settore, il Ministero dello Sviluppo Economico, sulla basi di una attenta e condivisibile analisi dei “considerando” della Direttiva 2011/7/UE, da ritenersi  vincolanti anche per l’interpretazione...

09/01/2013

ANCORA SUL DECRETO SVILUPPO N. 70 DEL 2011: IL DIVIETO DI ISCRIVERE RISERVE IN MERITO AGLI ASPETTI PROGETTUALI “VALIDATI”

  Oltre al limite generale del 20%, la facoltà di iscrizione di riserve è stata assoggettata dal Decreto Sviluppo del 2011 ad un ulteriore limite oggettivo: esse non possono essere apposte con riferimento agli aspetti progettuali che sono stati fatti oggetto di “validazione”. Come va interpretata tale disposizione?...