Segnaliamo che la legge 6 giugno 2013 n.64 di conversione del Decreto Legge sul pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione alle Imprese ha introdotto, con l’art. 6 bis, un comma 23 bis nell’art. 253 del codice degli appalti (articolo che come noto raccoglie le norme “transitorie” ) che contiemne una importante...
Blog
Il giovane professionista nei raggruppamenti temporanei in materia di servizi tecnici
Il mandante - giovane professionista di un raggruppamento temporaneo di imprese di servizi non deve indicare la quota di partecipazione al raggruppamento, né la quota di esecuzione delle lavorazioni. Invero ai sensi dell’art. 253, comma quinto, del regolamento di attuazione del codice dei contratti è disposto che “ai sens...
Svincolo automatico delle cauzioni per le opere in esercizio nei settori speciali
E' prossimo a scadere il termine fissato per legge (L.17.12.12 n.221 di conversione del DL sviluppo 18.10.12 n.179) che, prevede lo svincolo automatico delle polizze gravanti sulle opere realizzate nell’ambito dei cosiddetti settori speciali e già in esercizio da più di un anno alla data del 18 dicembre 2012. Come gi&agra...
Protocolli di Legalità e informativa antimafia per contratti di importo inferiore a 150.000 euro
L’ utilizzo dei cc.dd. Protocolli di Legalità rappresenta , ancora attualmente, la frontiera più avanzata nel contrasto dei fenomeni di infiltrazione mafiosa nell’esecuzione dei pubblici appalti, alla luce delle clausole “espulsive” che consentono un più rapido allontanamento dell’impresa...
Rete di imprese: autonoma soggettività giuridica e partecipazione alle gare
Introdotta dal D.l. 10.2.2009 n. 5 (cui hanno fatto seguito diverse modifiche legislative, tra cui il D.l. 22.6.2012 n. 83, convertito in Legge n. 134/2012, ed il D.l. 18.10.2012 n. 179, convertito in Legge n. 221/2012), la rete di imprese consente, mediante la aggregazione di imprese regolata dal “contratto di rete”, di unire le compet...
LA FORMA DEL CONTRATTO DI AVVALIMENTO EX ART. 49 CODICE CONTRATTI
L’art. 49 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’istituto dell’avvalimento, che consente al concorrente di partecipare ad una gara ad evidenza pubblica per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, avvalendosi dei requisiti di qualificazione posseduti da un altro soggetto. A tale scopo l&...
A.T.P. E COMPETENZA TERRITORIALE
In relazione ai contratti di appalto può sorgere, in particolare in caso di risoluzione contrattuale, l’esigenza di procedere in tempi relativamente brevi all’accertamento tecnico dello stato dei luoghi (si pensi all’ipotesi di verifica sui lavori eseguiti, sulla sussistenza di eventuali vizi dell’opera, sulla natura ...
FORMA DELLE RISERVE E PRECISA QUANTIFICAZIONE DELLE SOMME
Come noto, l’art. 191 del D.P.R 207/10 , rubricato “ Forma e contenuto delle riserve2 , riprendendo il previgente art. 31 del D.M. 145/00, prescrive , al terzo comma che : “ Le riserve devono essere formulate in modo specifico ed indicare con precisione le ragioni sulle quali esse si fondano. In particolare, le riserve...
CIRCOLARE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL 23 GENNAIO 2013: TASSI MORATORI “EUROPEI” ANCHE PER IL RITARDATO PAGAMENTO NEGLI APPALTI DI LAVORI
Con la nota del 23 gennaio 2013 (disponibile in www.sviluppoeconomico.gov.it/, indirizzata alle Associazioni di categoria del settore, il Ministero dello Sviluppo Economico, sulla basi di una attenta e condivisibile analisi dei “considerando” della Direttiva 2011/7/UE, da ritenersi vincolanti anche per l’interpretazione...
ANCORA SUL DECRETO SVILUPPO N. 70 DEL 2011: IL DIVIETO DI ISCRIVERE RISERVE IN MERITO AGLI ASPETTI PROGETTUALI “VALIDATI”
Oltre al limite generale del 20%, la facoltà di iscrizione di riserve è stata assoggettata dal Decreto Sviluppo del 2011 ad un ulteriore limite oggettivo: esse non possono essere apposte con riferimento agli aspetti progettuali che sono stati fatti oggetto di “validazione”. Come va interpretata tale disposizione?...